
Birkenstock, i sandali alla tedesca fanno tendenza
I nostri piedi ringraziano, i nostri fidanzati un po’ meno. Di cosa parlo? Ma delle ciabatte “alla tedesca” più famose al mondo, le Birkenstock. Plantare anatomico, suola in sughero e calzata anatomica, questo modello di ciabatte torna alla grande anche quest’anno. Già, perchè dopo il revival che hanno vissuto la scorsa estate, dando un’occhiata a sfilate e shopping on line, non possiamo non notare che il trend “ciabatta anatomica” si impossesserà del nostro guardaroba anche quest’anno (ed è già nei negozi).
Il modello più famoso di Birkenstock si chiama Arizona ed ha tomaia in Birko Flor e due fibbie in pelle che sono disponibili in diversi colori; è il modello sicuramente più famoso e venduto e il prezzo indicativo varia tra i 74 e gli 83 euro. Ha fatto da traino la scorsa estate per il Birken-revival: le varianti più fashion sono sicuramente quelle con le fibbie nere o bianche, sia nella versione opaca che lucida; carina anche la versione silver (vedi anche questa super deluxe di Prada) e quella emerald green.
Altro modello molto venduto (e ultra comodo) è la pianella sempre di Birkenstock modello Madrid, con fascia unica regolabile, plantare anatomico rivestito in soffice pelle. Dotato di un fondo molto leggero di EVA costa tra i 49 e i 52 euro. E’ disponibile in tanti colori (rosa, azzurro, verde etc) anche se a mio avviso il migliore resta – stranamente- il nero. Il modello Florida ha tre cinturini singolarmente regolabili quindi può risultare più comoda per chi ha un piede molto magro; costa tra i 79 e gli 83 euro. Se invece della ciabatta con fibbie preferite un modello a infradito, Birkenstock propone il modello Gizeh, una pianella infradito dotata di plantare anatomico rivestito in soffice pelle e di un leggero fondo in EVA.
Nel caso vi accingeste a comprare un paio di Birkenstock ricordatevi di chiedere come è la calzata: infatti sono disponibili modelli sia con la calzata normale, stretta o larga, da scegliere in base alla tipologia del vostro piede.
Ma se andate sul sito di Zara noterete che nella nuova collezione ora in negozio vi è un tripudio di sandali piatti, a fasce o con il tacco molto basso. Quelli che sono già un must have sono i sandali bassi neri con fibbia in metallo dorato (49,95 euro) e la scarpa con tacco ampio quadrato in vendita a 79,95 euro e che ha scatenato un dibattito su Facebook e Instagram tra sostenitrici e detrattrici (QUI e QUI). Anche da Zara si trova una versione di similBirken in ecopelle con grosse fibbie, a 69,95 euro.
Voi cederete a questo (comodo) trend o rimanete imperterrite sostenitrici della calzatura femminile? Perchè va detto che le Birken donano giusto a Miranda Kerr e poche altre: poi la moda, si sa, fa quello che vuole (e io in primis le indosso e le ho), e trasforma il brutto in bello sovvertendo ogni regola, ma la grazia, beh, quella oggettivamente non può essere definita come una delle caratteristiche di questo tipo di sandali. Cosa ne pensate?