
Cappotto rosso: come indossarlo e abbinarlo e 20 idee shopping
Scorrendo tra i cappotti del mio guardaroba, mi sono accorta che ne ho almeno una decina neri, alcuni di vari colori (rosa, marroni, cammello, blu) ma nessuno di rosso; anche l’anno scorso volevo comprare un cappotto rosso, ma con il fatto che ero incinta ho rimandato l’acquisto a quest’anno.
Ho pensato che effettivamente nel guardaroba di ogni donna, il cappotto rosso è una presenza irrinunciabile perché dà letteralmente una nota di colore anche alle giornate più grigie; è una scelta è vero anche abbastanza impegnativa, considerando l’impatto ottico di un colore così forte e difficile, che richiede un’estrema attenzione nella scelta degli abbinamenti, al fine di creare un effetto piacevole ed equilibrato.
Tinta tradizionale e immancabile del periodo natalizio, ma anche di tutto l’inverno, il rosso è comunque una tinta classica, che si armonizza perfettamente con i colori tipici della stagione, dal nero al bianco, passando per tutte le tonalità di grigio, anche mixate tra di loro, e così al sabbia, al verde bosco e ad alcune fantasie particolari.
Corto e sportivo o lunghissimo e chic, il cappotto rosso è comunque un capo intramontabile, che infonde allegria e aggiunge un tocco di luce e sensualità al look.
Per un gradevole stile urban, il cappotto rosso brillante è corto, quasi fosse una lunga giacca, a doppio petto, e si porta sulla minigonna dello stesso colore, o a grandi quadri rossi e neri effetto college, con stivali alti e accessori di pelle nera.
In alternativa, il cappottino dalla linea aderente, piuttosto vintage, con colletto di pelliccia nera, è perfetto da portare con la gonna dritta e classica e la camicetta bianca. I modelli più casual e sportivi, come il montgomery rosso scuro con la fodera scozzese o il cappotto corto in lana morbida, sono ideali da indossare con i jeans sdruciti, la camicia in denim azzurra o la t-shirt stampata ad effetto grafico, o con i leggings neri e le sneakers.
Con un cappotto rosso dal taglio classico, di media lunghezza, indossato sopra ad un look nero totale, l’effetto urban chic è assicurato, enfatizzato magari da un cappello a tesa ampia e una raffinata borsa da giorno a mano, in pelle nera.
Non è comunque detto che al rosso si adatti solo il nero: sotto al cappotto dritto, senza collo, o morbido ad effetto vestaglia, si può tranquillamente indossare l’abitino elegante nelle sfumature avorio e rosa antico, con scarpe e borsa in tinta.
Per chi ama le stampe animalier, il cappotto rosso in lana grossa e morbida è ideale se indossato con un abitino maculato, dai colori caldi e non troppo contrastati, stivali e accessori in cuoio naturale. Il rosso, meglio se in una tonalità più scura, si adatta benissimo anche alla fantasia camouflage e ai colori del sottobosco: il cappotto lungo e morbido è perfetto sopra alla tuta mimetica, sportiva o in stile militare, e al maglione da montagna, lavorato a jacquard nelle sfumature del verde.
Il cappotto rosso brillante, semplice ed essenziale, è adatto da abbinare ad un look creato con le sfumature del grigio, dai pantaloni, alla maglia rigata, alla sciarpa, con scarpe e accessori in pelle scura stampata ad effetto pitone. Un modello più glamour, corto e lievemente retrò, dai grossi bottoni gioiello, si adatta bene anche sopra ad un abitino a pois bianchi su sfondo nero.
Qualunque sia la scelta, il cappotto rosso è un capo perfetto e sempre di moda, ideale per infondere grinta e sensualità anche ad un abbigliamento essenziale e monocolore, e da indossare tranquillamente in ogni occasione, nella vita quotidiana così come in un look sofisticato per una serata speciale.