Back To Top
Fashion

Che differenza c’è tra abito e vestito?

Post by

Abito e vestito sono due termini che spesso usiamo come sinonimi. Nel linguaggio parlato comune ormai, abito e vestito si sono sovrapposti nel loro significato, ad indicare il capo di abbigliamento femminile che in unico pezzo tiene unita una gonna e una parte superiore.

Ma non sempre è così!

Se, per quanto riguarda l’abbigliamento femminile, abito e vestito possono essere usate come sinonimi, o come generici sostantivi, questo cambia leggermente quando parliamo di abbigliamento maschile o quando cambia il contesto in cui si usano i due termini.

Scopriamo quindi insieme che differenza c’è tra abito e vestito!

Abito

Vediamo qual è la definizione di “abito” che dà il vocabolario Treccani

Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da inverno, da mezza stagione; a. da pomeriggio, da sera, da gran sera, da cerimonia (in questo senso, anche assol.: occorre l’a. nero; ci vuole l’a. scuro per l’occasione?); a. militare, civile; farsi un a. nuovo; tagliare, cucire un a., riferito al sarto; un taglio (o uno stacco) d’abito, la stoffa occorrente per farlo. 

(Vocabolario Treccani, 2023)

Vestito

Quanto serve a vestire, cioè a coprire la persona, limitatamente ai capi di vestiario esterni, che s’indossano sopra la biancheria, ed esclusi cappotto, soprabito, impermeabile o mantello; sinon. quindi in genere di abito, che però ha tono un po’ più elevato o comunque meno fam., e inoltre ha alcuni usi proprî: un v. completo da uomo (formato di giacca e calzoni, eventualmente gilè), da donna (intero, o gonna e giacca, ecc.); un v. di cotonedi lanav. leggeropesantev. da invernoda estateda mezza stagionev. da festada lavoroil v. buono, per la festa o per passeggio; il v. di casa o per casaun v. da strapazzo, ecc. (ma si direbbe abito da serada pomeriggioda cerimonia, ecc., piuttosto che vestito); un v. chiaroscurogrigiomarroneun v. comodolargostrettoun v. logorotutto rattoppatoacquistare un v. (già confezionato); ordinarefarsi fare o farsi cucire un v. (dal sarto, su misura); lavareriordinarestirare il vestito.

Vestito estivo da donna (ph.courtesy Pinterest)

Quando parliamo di un capo di abbigliamento femminile composto da un un unico pezzo (come nella foto sopra) si possono usare i due termini come sinonimi.

Abito da uomo (ph. courtesy Ralph Lauren)

Quando invece si indica il completo maschile composto da giacca, pantaloni ed eventualmente gilet, la definizione più corretta è “abito“; stessa cosa quando parliamo di abbigliamento elegante o molto formale anche da donna: in questo caso è più corretto utilizzare il termine “abito”.

Ma la differenza più importante sta nel contesto e uso: “vestito” ha un tono più famigliare e colloquiale, mentre “abito” ha un tono più elevato.

Infatti, seppur usati per indicare tipologie di abbigliamento simili, vengono usati per distinguere capi di abbigliamento simili ma adatte a contesti diversi.

Ecco dunque gli usi più corretti:

  • Vestito da donna (un pezzo intero o completo giacca e gonna)
  • Vestito di cotone/lino/lana (di materiali comuni)
  • Vestito da casa
  • Vestito da tutti i giorni/informale/casual

e invece:

  • Abito da uomo (completo giacca, pantaloni, eventualmente anche gilet)
  • Abito da sera (abito viene utilizzato per abbigliamento più ricercato ed elegante)
  • Abito per un matrimonio
  • Abito di seta/velluto/chiffon (di materiali più preziosi)
  • Abito da sposa
  • Abito talare
  • Abito scuro (= abito elegante per occasioni importanti/gala)

Seppure le sfumature di significato possano essere usate in contesti leggermente diversi, non è sbagliato (tranne in alcuni casi) utilizzare i due termini come sinonimi.

Foto apertura Pinterest

Chiedi ad Elena - 1 comment Lascia e leggi i commenti

Comments

  1. Fashionandstylez (Modifica)

    Wow beautiful I love it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.